E’ possibile collegarsi alle centrali XM utilizzando l’applicazione scaricabile seguendo i link sulla pagina XMobile.
Connessione locale
- collegarsi sulla stessa rete LAN dove è installata la centrale
- avviare l’applicazione e premere il tasto (+)
- selezionare IP Locale
- cliccare sull’icona (()) Radar
- sarà rilevata la centrale, e comparirà l’IP nel campo IP Locale, ad es 192.168.1.220
- inserire utente e password:
– per utente si intende la descrizione dell’utente che viene creato nel menù della centrale; di default il nome dell’utente è “MASTER”, ma poichè è possibile cambiarlo, occorre fare riferimento a come l’installatore ha provveduto a rinominare gli utenti
– per password si intende il codice di accesso alla centrale XM, che avviene mediante consolle, con il quale la centrale XM individua l’utente che sta operando - inserire un nome per identificare la centrale
- salvare la configurazione
Per accedere alla centrale, cliccare sulla voce in rubrica.
Connessione remota
Prima di tutto è necessario che la propria rete sia raggiungibile, attraverso l’utilizzo di IP Statici, attraverso servizi dei nomi (DNS), oppure attraverso servizi con aggiornamento dinamico del nome, come spiegato nell’articolo Come creare una rete con DDNS.
Configurazione del router
- assicurarsi che la centrale non abbia attivo il DHCP (assegnazione automatica degli IP address), ma che abbia un IP statico sulla rete LAN, ad es. 192.168.1.220; è possibile impostare l’IP statico sia attraverso la consolle (Menù Setup – Rete), sia attraverso XMset
- accedere al proprio router; a tal fine, fare riferimento alle indicazioni fornite dal proprio gestore telefonico.
NOTA: Per identificare l’IP del router, è possibile rilevarlo dal proprio PC o smartphone connessi alla rete LAN; una volta connessi alla rete, è sufficiente aprire la propria connessione di rete Wifi o LAN del PC o dello smartphone, e visualizzare i parametri IP, Gateway, DNS ottenuti dal proprio router; l‘IP del router è quello identificato come Gateway, ad es 192.168.1.254 - una volta che si è fatto l’accesso al router, è necessario creare una regola di port-mapping (mappatura delle porte), solitamente rintracciabile nella sezione Firewall o DMZ, e che viene spesso identificata in diverse modalità:
– port-forward
– port-mapping
– NAT / PAT - una volta identificata la sezione di port-mapping, è necessario creare una regola compilando i seguenti parametri:
– nome: es XM
– IP locale: ad es 192.168.1.220 (ossia l’IP statico inserito nella centrale)
– Porta locale: di default 80
– Porta remota: inserire un numero di porta del tipo 8080; laddove sia già occupato il router lo segnalerà al momento del salvataggio, per cui si può inserire un numero simile come 9090; in alcuni casi per questo parametro ci sono due campi (Da – A), è sufficiente inserire il medesimo valore in entrambi i campi; prendere nota di questo valore - salvare la regola di port-mapping
Configurazione di XMobile per la connessione remota
- aprire la voce in rubrica
- inserire nei campi vuoti i seguenti parametri:
– IP remoto: casarossi.seriexm.net (così come configurato il nome rete DDNS)
– Porta remota: 8080 - salvare la configurazione
Per accedere alla centrale, cliccare sulla voce in rubrica.